Descrizione | Tartaruga terrestre con carapace di colore giallo, arancione o marrone con macchie scure, anche nere. Presenta quasi sempre due placche ossee al di sopra della coda, che ha un astuccio corneo. Le femmine raggiungono i 25 cm, i maschi sono di poco più piccoli. |
Alimentazione | Le tartarughe selvatiche si nutrono di piante erbacee, fiori e frutti. Le tartarughe domestiche devono essere nutrite con erbe di campo come lattuga, radicchio, trifoglio, insalata romana ed erba medica. Inoltre si deve integrare l’alimentazione con frutta e ortaggi come pomodori, melone, mele. Bisogna evitare di somministrare cibi di origine animale. |
Distribuzione | Aree mediterranee localizzate, principalmente costiere, dal sud della Spagna alla Bulgaria (Wiki – map). |
Habitat | Macchia mediterranea, prati, zone coltivate e boschi. |
La Testuggine di Hermann è una specie rigorosamente protetta e non può essere molestata, tenuta in cattività e nemmeno allevata (Convenzione di Berna, allegato II).
Questa è l’unica specie non introdotta in Italia in tempi recenti.
Gli esemplari allevati superano di molto gli esemplari liberi in natura nonostante una severa normativa che protegge la specie. Spesso le popolazioni sono frutto di reintroduzioni e sono formate in buona parte da ibridi tra le due sottospecie. |
